INFORME EDIZIONI

INFORME EDIZIONI

Sublabel(per lo più digitale) di Viande Records, si chiamerà Informe Edizioni, sarà una piattaforma per musicisti con base in campania e al sud e affiliati di Viande Records;  

NEWs (Sbollori)

NUOVA SUBLABEL(per lo più digitale)
Signori e signori, stiamo per partorire una nuova sublabel(per lo più digitale) di Viande Records, si chiamerà Informe Edizioni, sarà una piattaforma per musicisti con base in campania e al sud Italia e affiliati di Viande Records; 
 
 
Prossimi Appuntamenti:  
7 ottobre 2023 @ Avellino
with the Turkos Meet the Little Devils + Gamino
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
10 ottobre 2023 @ 76A
with RUMP STATE and WOLFANUS
30|31 ottobre 2023 @ TBD
Sonic Alliances with Simon Rose

 
 
WEIRD BARN DANCE 2023


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INFO CONCERTI:
Salve a tutti questa é la chiamata di partecipazione alla XIII ed. di WBD una due giorni di concerti pazzi, pazzissimi, completamente autogestita e autofinanziata che si tiene nelle campagne di S. Agata de Goti; WBD ha sempre girato per passaparola, ed é stato un buon momento d'incontro e sperimentazione.... 
 
 
 
 LINE-UP 2023
 
VIDEORANCORDER
https://uneasinessrecord.bandcamp.com/album/auna
THE MUSHROOMS
https://themushrooms94.bandcamp.com/album/enz-the-mushrooms-live-unease
PSICOVIOLENZA
https://psicoviolenza.bandcamp.com/track/iniziazione-live-mamamu-napoli
TEATRO DE AMBULANTE
villanelle sperimentali da strada e tammurriate
NOONEMANBAND
https://70stepsbackpersecond.wordpress.com/70fps/
cCLX
https://ccilx.bandcamp.com/track/fluxea 
https://vimeo.com/851251197
SENJO SAMA
https://senzadinoise.bandcamp.com/album/sn001-una-tortura-autoinflitta
ENOUGH TO STOP A HEART
https://senzadinoise.bandcamp.com/album/sn004-enough-to-stop-a-heart
LECTER
https://youtu.be/y2WgngPFM9M
https://open.spotify.com/track/3svqnsa5ZTfLysNiYACBO2?si=Pxu04fWnTSKcKl-HShAhbg&utm_source=copy-link&nd=1
RONNIE JAMES DUO FEAT. S.COSTANZO
https://youtu.be/0P7eVMeKGeA
https://youtu.be/GDfR24uGGTM
https://youtu.be/O1CDHPBsjmk 
TIZIANA SALVATI & NINA HOPPAS
https://ninahoppas.bandcamp.com/album/manat
https://youtu.be/ZR7_0sttuYc
LA FESTA DELLE RANE
https://lafestadellerane.bandcamp.com/
BRONCOS!
https://youtu.be/AjLcgpQDf6U
THE TURCOS
https://youtu.be/O63h7POxDIE
TEATRO DE AMBULANTE
villanelle da strada e tammurriate
BAM!BOX
https://bamboxorchestra.bandcamp.com/album/double-middle-finger
LEBU DELLA
https://youtu.be/O77Ln35xkkc
COMPSA
https://soundcloud.com/compsa/untitled-for-bussento
BERESDE
https://beresde.bandcamp.com/
SELFON
https://selfon.bandcamp.com/

 
 
Prossimamente
L'intelligenza artificiale sarà utile nelle arti vi spieghiamo noi il perchè, fidatevi dei decele(b)razionisti....
 
 

 

 
20/08/2023
LIBRIIMMAGINARI
Influenza dell' industria culturale e del music buisness  sulla musica di approccio popolare (dettaglio nel sud italia), tra professionalizzazione e inclusività, cambi di linguaggio e pratiche, prospettive possibili...
- Esperienze sul territorio
- Debito eterno dell'accademia con la cultura popolare, tattiche di riappropiazione delle pratiche e dei linguaggi, decolonizzazione della festa;
- Inclusività, cittadinanza attiva e il rischio della messa a servizio al consenso politico;
- Tra consapevolezza della mancanza, protesi illusoria e illusione della protesi;
- Fa della tua malattia un arma;
Disturbo alla produzione, affermazione nel gruppo di appartenenza sociale e godimento personale;
- Covid-19, lo spartiacque;
- Creazione e Distruzione;
- Tra visione del territorio e sue relazioni, il caso Burzum e "No Grazie il Caffè mi rende nervoso" e il Festival Nuova Napoli
- E cmq per una felice realizzazione del sè
- La soluzione informe
 
 
16/08/2023 
Nuovo Video
Jitterbug Sax solo feat. Mario Gabola 
| Cantine Mustilli | Cross Cities Summer,(BN) | 12/08/2023  VIEDO
 
10/07/2023
NUOVI VIDEO
Jitterbug Sax solo feat. Mario Gabola 
| Libreria Pam_Pam Manifatture Knoss, Lecce | 9/7/2023  VIEDO
 
Laura Cuomo & Mario Gabola live | 7/07/2023 
Mostra d'Oltremare, Napoli VIDEO

 
II Raduno Monti Picentini | Musica Sperimentale Popolare ed Escursionismo | 30 giugno - 1 luglio 2023
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A breve resoconto, foto e audio della due giorni
 
 
 
 
La parola ecologia in musica, equivoci e possibilità:
Da almeno un trentennio l'ecologia è diventata sempre di più una parola e sempre di meno una pratica, a parte alcune pratiche di contestazione che non capisco molto per vulenrabilità e fragilità.
Nell'ultimo periodo mi sono ritrovato a leggere la parola ecologia anche in ambito musicale, non il solito Di Scipio che la sa lunga, ma tanti di cui non ho mai riconosciuto, sia in termini di linguaggi che di pratiche, una reale propensione ecologica.
In termini di linguaggio non noto mai una vera attenzione al rumore. Questa cosa ovviamente la do per scontata e cercando di semplificare, mi scusino i professori, ecologia in musica non ha niente a che vedere con i ritmi africani o con lo sciamano e le sue celebrazioni, significa ridurre l'esperienza dell'ascolto e della produzione del suono sempre meno ad una pratica di mediazione tra chi ascolta e chi produce il suono, significa far attenzione ai suoni tutti presenti in natura senza gerarchie tra struttura e forma, ritmo/melodia e rumeore.
Come tutti ben sappiamo le due cose non sono mai state separate tranne da quando la musica è cominciata a poter essere registrata e riprodotta. 
Per quanto riguarda l'indagine sui materiali e sugli strumenti tutti, classici e moderni, non vedo da parte di certi musicisti una capacità di accollarsi il rischio di perdita di consenso e di disponibilità di pubblico ad accogliere certi suoni, se non in termini di volume. 
In termini di pratiche, lo slogan o la propaganda ecologica corrispondono però ad un uso e abuso energetico e di plastiche quando i paganti("paganti" è termine che si porta dietro un eterna contraddizione) corrsipondo a numeri che superano le 100 unità, e non vi gisutificate che fate la differenziata...
Siamo in anni in cui la cultura, attraverso le ingegnerie e la messa a valore dei patrimoni culturali, domina in tutto e per tutto sulla natura, mi auguro di vedere a riguardo una maggiore onestà da parte di tutti e anche una maggiore capacità di non dover portare per forza la bella pagella a casa con cui imbonirsi i propri cari, cercando di capire bene se stessi e cosa si vuole veramente nella vita.

 

 
07/06/2023
Nuova puntata di Brodo di Cagne Strategico sulla peggior webradio di sempre RadioNeanderthal, 
maciulliamo Antonio Rezza, poi un po' di ascolti e tutto il primo disco in solo "Les Filles du Feu" del frencese Sebastian Lemporte.
  
 
15/05/2023
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Preparativi per la nuova fanzine SIGHT HELL con Kaledo caporedattore, è tutto un programma!!!!1
Viande si è inventat  una rubbrica tutta per voi amanti della buona musica BEATZARRIE, ne sentirete delle belle. 

 

08/05/2023
Ritorno al blog!!!!!!!
Troppo casino o cmq l'algoritmo non funziona, mi fa vedere un sacco di cose che non c'entrano un cazzo anche su instagram, quindi si parte da qui...
 
01/05/2023
 
Cari tutti, amici della bolla, mi sono accorto che Sara Persico nell’ultima intervista alla radio bulgara ci ha citato, dico “ci” perché anche il grande SEC_ è stato nominato.
Innanzitutto grazie Sara, è sempre bello capire che ci sono persone che ci tengono a te, ti voglio bene e mi manchi, ma ci vediamo presto… 
Volevo aggiungere delle cose, all’epoca(a partire dal 2008) con SEC_  eravamo un duo abbastanza stabile dal nome Aspec(t), citando Napo dei Uochi Toki, ci piaceva definirci Overground e credevamo, forse ancora, che la scen(m)a fosse una cosa di cui Napoli non avesse mai avuto bisogno, ci stava stretta e strizzava l’occhio a certe logiche che non ci appartengono, restavamo a Napoli ma ci mettevamo in relazione con il fuori, ovunque!!!!
Avevamo persone che ci fiancheggiavano ma l’establishment culturale locale dell’epoca non ci ha mai considerato(pubblicati da the Wire Magazine, collaborazioni importanti finalizzate allo studio e alla ricerca, invitati a festival ovunque e tutto questo senza un ufficio stampa e amicizie importanti), la scelta era radicale, fare musica con materiale povero, autocostruito, analogico o digitale non importava, improvvisare e trovare una modalità che fosse espressione dell’emergenza con cui facevamo le cose, prima avevamo esplorato l’elettroacustica poi il noise concreto e poi tutto insieme, soprattutto volevamo essere veloci, caos e controllo sempre al limite, all’epoca quelli che avevano provato a fare una cosa simile o quantomeno con la stessa attitudine sono stati Basshaters da Okland di cui faceva parte il più conosciuto Jacob Felix Heule e i Balinese Beast da Atene di cui faceva parte più conosciuto Ilan Manouch…
Sotto trovate il link all’intervista, il link alla pagina bandcamp di Aspec(t) e un video dell’ultimo concerto del 2018 in Lituania:
- Intervista a Sara Persico  alla radio bulgara


30/04/2023
New info on discogs page about the Turcos Meet the Little Devils:
Nuove info e bio su discogs di the Turcos Meet the Little Devils:
It's a band based on an eco-ethnomuscilogical approach in which the relationship between music and non-music is sought in all its contradiction;
The ethnomusicological research on south italian traditional music of the two self-taught musicians Giovanna Turco and Giovanni De Luca meets radical sound research cooming from extended techniques on traditional and non-traditional instruments, objects, poor recycled or self-made electronics, use of feedback etc.
The song form is a pretext through improvisation to derail and shift the listening into not apparently interconnected territories... 


 
28/04/2023 
Ecco qua adesso un po' di pausa e affiorano i ricordi, | Giovanna Turco & Loup Uberto meet Two Little Devils | 10 Marzo 2023 |


20/04/2023
Camila Nebbia (Arg) ft. Mario Gabola [live + dj set] ☆ Mamamu 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco un altro elemento che aggiunge pezzi a questo puzzle nomade argentino: dopo Violeta Garcia e Avier Velez e dopo Guido Khon e Sofia Salvo, ecco arrivare Camila Nebbia direttamente da Buenos Aires, che questa volta incontra Mario Gabola (A Spirale, Aspec(t), the Turcos meet the Little Devils, Formless To Come).
A seguire, i due ci faranno muovere con una selection che vi lascerà senza fiato.
___
Camila Nebbia è una sassofonista, compositrice, improvvisatrice, curatrice di arti multidisciplinari ed educatrice di Buenos Aires, Argentina, con sede a Berlino. La sua pratica artistica riflette il rapporto tra composizione, musica improvvisata libera, film e creazioni di media misti, dove la memoria e l’identità sono alcune delle principali risonanze del suo lavoro. Co-fondatrice dell’etichetta discografica collettiva e indipendente con sede in Portogallo “Habitable Records”.
https://www.camilanebbia.com/
https://www.youtube.com/watch?v=jN_l-MjRKkI
___
Gabola Mario attivo già dai primi duemila al sax con gli A Spirale dediti ad una specie di free-core beefheartiano, dalle tecniche estese ha sviluppato poi una ricerca molto personale nell’uso del feedback e di elettroniche autocostruite che usa anche con il sax.
Sviluppa collaborazioni in ogni direzione dalla musica tradizionale campana all’hiphop alla musica sperimentale contemporanea, tra le sue collaborazioni Jack Wright, SEC_, Agostino Di Scipo, Andy Guhl(ex Voice Crack), Andy Bolus, Arnaud Riviere, Utku Tavil, Tom DeTesta, Olivier Di Placido e molti altri.
http://www.viande.it/
https://www.youtube.com/watch?v=vpIdbe1yX1I&t=258s 

 
 
13/04/2023

BEGAYER[Fra]+the TURCOS MEET the LITTLE DEVILS | Civico 76A di via Ventaglieri


 
Viande Records e Les Giants
presentano
BEGAYER meet the TURCOS and the LITTLE DEVILS
Eccolo di ritorno il nostro caro Loup Uberto si è portato gli amici e noi come sempre li accogliamo, li accolgono i theTurcosMeetTheLittleDevils e poi dopo di corsa alla Madonna delle Galline.

 
 
06/04/2023
The Mad Laboratory of Anti-Matterlive + Dj Brodo ☆ Mamamu

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
The Mad Laboratory of Anti-Matter è il duo composto dalla polistrumentista libanese Nadia Daou aka NÂR e dal clarinettista svizzero-libanese Paed Conca. Suoni grezzi, industriali non filtrati. Musica felice per persone arrabbiate. Una commistione di suoni non convenzionali e ritmi intensi che porteranno l’ascoltatore per un viaggio selvaggio attraverso il loro “laboratorio dell’anti-materia”.
___
Nadia Daou [Time Machine/vocals/electronics/drum machine]
Paed Conca [clarinet / electronics ]
___
https://nadiadaou.bandcamp.com/album/what-we-talk-about-n-r
https://www.youtube.com/watch?v=NaiuTyxkd08
https://soundcloud.com/userwalidaswad
http://www.paed.ch/
___
Dj Brodo
Alla consolle ci sarà Dj Brodo (Mario Gabola) direttamente da RadioNeanderthal di Napoli con la trasmissione Brodo di Cagne Strategico, chiaro tributo agli Starfucker e a Miles Davis. Uno dei fondatori dell’etichetta Viande Records, noisers e improvvisatore radicale, parte dei progetti A Spirale, Aspec(t), Genital Warts e theTurkos meet the Little Devils. Musiche da tutti gli angoli del mondo, dalle bettole alle feste gabber indonesiane, dal neo free folk francese al death trap ugandese, dall’hiphop palestinese e libanese all’elettronica iraniana... il mondo non è più quello di una volta e sicuramente non ha bisogno di noi umani, una danza sulle macerie…
 
 
 
23/03/2023

SATOR + EVIL COSBY+Mashroom&Co @ 76A


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Autoproduzione Totale R'n'R Intransigente presenta:
Per la prima volta a Napoli, l'uragano SATOR porta con sé una ventata di aria umida e salmastra direttamente dall'estremo nord-ovest, pronta a corrodere le vostre carcasse.
La carica dello sludge incontra l'energia dello stoner/doom, dando vita ad una proposta musicale tanto estrema quanto marcia.
Il power trio genovese ci omaggerà di delicatissime hit tratte dall'ultimo lavoro in studio "Cleansing Ritual" (Argonauta Records, 2022) ed altri grandi classici!
Insieme a loro, direttamente dalla capitale della moda e degli aperitivi, un altro power trio che non le manda a dire: gli EVIL COSBY rappresentano una delle migliori incarnazioni dello sludge old school in Italia. Un mix perfettamente bilanciato tra sfuriate hardcore e mid-tempo danzerecci perfetto per il vostro workout quotidiano.
In apertura di serata troviamo le nuove leve locali MUSHROOMS, con ospiti a sorpresa, che improvviseranno una sessione sonica e sperimentale.
 
 
20/03/2023

BROMP TREB|LORENZO ABATTOIR|Diana Lola POSANI - 20 Marzo live @ Civico 76A di via Ventaglieri


 
 
TOXO RECORDS e VIANDE RECORDS sono lieti di annunciarvi un nuovo live con tre set di musica bizzarra:

Bromp Treb
è il progetto solista noise/music performance dell'artista di Los Angeles Neil Young aka Neil 'Cloaca' Young batterista della storica band di rock storto Fat Warm of Error(Load, Ecstatic Peace!, Ultra Eczema).
Dal 2002 Bromp Treb ha messo in circolazione molte registrazioni e si è esibito in luoghi ufficiali come l'ICA Boston e l'High Zero Festival, oltre a innumerevoli scantinati, bar, loft, salotti, armadi e spazi artistici in tutto il Nord America e in Europa. Bromp Treb è onomatopea, uno sputo di raffinata disfunzione e ansiosa incertezza. Un labirinto improvvisato di ritmi storti e trame aggrovigliate fatto di voce, sintesi, percussioni e corpo, forse un po' di commedia fisica.
https://www.instagram.com/p/ClqAAnwOnfw/
https://bromptreb.bandcamp.com/

Lorenzo Abattoir
artista sonoro e tecnico del suono di Torino, attivo in svariati progetti pubblicati
in collaborazione con etichette Italiane ed Internazionali.
Fondatore del collettivo elettroacustico Mare di Dirac con il quale realizza alcuni lavori
incentrati su registrazioni ambientali, riverberi naturali e risonanze.
Il suo lavoro in solitaria amalgama noise e musique concrète con una forte impronta rituale e performativa.
"Disincarnazione" il suo ultimo album (pubblicato dall'etichetta americana Flag Day Recordings)
è basato sull'uso di particolari tecniche di respirazione e microfonazione,
esplorando una serie di azioni fisiche che vengono innescate dall'amplificaizone del proprio respiro.
Link: https://flagdayrecordings.bandcamp.com/
Video live: https://www.youtube.com/watch?v=75KimkT7PLc

Diana Lola Posani
"Una giovane donna si muove lentamente all'indietro.
Un rombo le chiede: sei preda o predatore?"
La performance si chiama Scream As If Your Organs Were Made of Glass e la tecnica vocale estesa utilizzata richiama volontariamente diverse tradizioni, dal throat singing
della regione di Tuva al Metal, ma è stata sviluppata autonomamente attraverso lo studio
dell’inspirazione e l’ascolto profondo delle frequenze della voce.
https://dianalolaposani.cargo.site
https://soundcloud.com/dianalolaposani
https://www.florilegio.org/.../lola-posani-scream-as-if...

 
 
11/03/2023
Loup Uberto + Giovanna Turco and Two Little Devils | 11 marzo @ via Ventaglieri 76A

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Les Giants e Viande sono felici d'invitarvi al concerto d'incontro tra Loup Uberto e Giovanna Turco and Two Little Devils.
Tradizione e sperimentazione, strumenti auto/decostruiti, improvvisazione non jazz, al 76A di via Ventaglieri intorno alle 21:00.

LOUP UBERTO
Cantante del gruppo etno-postpunk francese Begayer ed esponente del nuovo folk francese insieme a L'Ocelle Mare, Sordure, Powerdove, sono tutti stati pubblicati dalla stessa etichetta francese Muraille Musique.
Usa voce riprendendo canti della tradizione del norditalia e francese e della tradizione araba , suona percussioni a cornici, usa radio, feedback e una specie di cornamusa autocostruita.
https://www.youtube.com/watch?v=GEElNWD5nh8
https://www.youtube.com/watch?v=ToME3Udnjho&t=484s
https://ubero.bandcamp.com/
GIOVANNA TURCO and Two Little Devils
Giovanna è cantante e polistrumentista autodidatta(tammorra, chitarra, organetto) dei The Turcos Meet The Little Devils, gruppo che rilegge la tradizione popolare campana innestando improvvisazione radicale su melodie e canti tradizionali, in questo caso è accompagnata da Davide Russo alla fisarmonica smantella e Mario Gabola al sax e ai feedback.
https://www.youtube.com/watch?v=O63h7POxDIE
https://www.youtube.com/watch?v=zj-eCmA42I0
https://vianderecords.bandcamp.com/.../musica-delle-ossa...
https://www.facebook.com/theturkosmeetlittledevils

 
 

26/04/2022
I° Raduno di Musica Sperimentale Popolare ed Escursionismo dei Monti Picentini + Crinal Session - 8/9/10 aprile 2022

 

 

 

           Il I° Raduno di Musica Sperimentale Popolare ed Escursionismo dei Monti Picentini, tenutosi presso la l'exCaserma della Forestale presso la zona Piani di Giffoni V.P.(SA), tra l'8 e il 10 Aprile del 2022, nasce dall'incontro di tre realtà che oltre a condividere la passione per la musica, condividono la passione per la montagna, a essere precisi per i luoghi isolati poco antropizzati, esse sono Lonktaar etichetta di Ravenna che esiste dal 2009, noi Viande Records etichetta che esiste dal 2008 e CodaFanzine  di Padova. 

Coda e Lonktaar insieme già organizzano da qualche anno le Crinal Sessions un noise meeting che avviene in boschi, cime e rifugi.

The I° Gathering of Experimental Popular Music and Excursionism of the Picentini Mountains, was born from the encounter of three realities that in addition to sharing the passion for music, share the passion for the mountain, to be precise for the isolated and little anthropized places, they are Lonktaar label of Ravenna that exists since 2009, we Viande Records label that exists since 2008 and CodaFanzine of Padova.

Coda and Lonktaar together have already been organizing for some years the Crinal Sessions, a noise meeting that takes place in forests, peaks and shelters.





 

Hanno aderito come etichette successivamente TroppiStruzzi e Archivio Diafonico entrambe del vesuviano, LaGrind Noire etichetta di Bolzano, la romagnola Swollen Avantgarde e la toscana Les Giants.  

 

LETTURE


 Oltre alle distro e ai concerti non potevano mancare le letture tratte dai libri "Una verità scheggiata: compendio di alpinismo e coscienza" edito da Swollen, "Dolomiti e Magia", "Fiabe e leggende del Piave" e testi in lingua romancia.

Cucina e Magia ascolta

Dolomiti e Magia ascolta

Lo scalatore come viosionario... e le sostanze ascolta  video

Poesia e rumore ascolta


LA NATURA



 

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 


 


 


 

 

 

 

 

 

1 / 2 video

 



CRINAL SESSIONS all'aperto

 


  

 video 1 - video 2 - audio live 1 - 2


LIVE all'interno


 

- Peter Holznecht [Bolzano]  

 

video 1 - 2 - 3

 

 

 - Jean Bender & Anna Gaiotti [Lione/Parigi]

 
- Imok + Systemet [Londra/Padova/Udine]
 
 

Gelba [Ravenna]



 - Splitter [Bolzano]
 
 
 
- Sonic Alliance [Salerno/Napoli/Avellino]
 
 
  
- Lebu Della [Salerno]
 
 
 

- Blood Feud [Napoli]



- Senjo Sama & Enoug to stop a Hearth [Napoli]

 

- Bjorn W Jauss [Bruxelle]

  
video 1

 

- La Festa delle Rane + ESP + 1000voltegatto [Napoli]


video 1

 

- Les Giants solo [Calabria]
 

  

 

05/11/2021

the TURKOS Meet The Little Devils donazione per il nuovo LP/donation for the new LP "Musica delle Ossa"


Ciao a tutti abbiamo da poco ultimato i mixaggi del nuovo disco “Musica sulle ossa” dei theTurcos meet the Little Devils, vorremmo farne un vinile, stiamo mettendo insieme una cordata di piccole etichette amiche, ma non basta serve anche il vostro aiuto.
Vi chiediamo di fare una donazione minima di 10 euro per permetterci di raggiungere una somma pari a 1,500 euro per la stampa, riceverete in cambio una copia del vinile…
Le modalità per donare sono diverse o via paypal premendo sul banner viola che vedete sopra oppure facendo una donazione sulla carta  4023 6010 1347 2253.
Scrivete cmq una mail ad a_spirale@yahoo.it per qualsiasi info e maggiori dettagli su come fare la donazione, e anche, se lo ritenete necessario  per richiedere il link privato per il preascolto del disco.
Vi ringraziamo in anticipo
saluti da
“i Turcos”

 

COME NASCE IL PROGETTO
Dal 2011 nelle campagne isolate del Beneventano, nei pressi di S.Agata de Goti, si tiene una due giorni, totalmente autoorganizzata, di musiche altre e convivialità dal titolo Weird Barn Dance,
Molte realtà dell’underground campano e non solo vi prendono parte, si passa dalla musica improvvisata, all’elettroacustica, al noise, all’elettronica, al weird hiphop e alla musica popolare.
In questo clima nasce theTurcos meet the Little Devils, che vede come nucleo centrale un duo molto affiatato, quello di Giovanna Turco e Giovanni De Luca, dediti alla pratica e allo studio delle musiche popolari tradizionali del sud italia, a partire  già dagli dagli anni ’80/’90. Giovanna usa voce, tammorra e organetto, Giovanni invece chitarra classica e seconda voce. Loro fido compagno è il fisarmonicista/pianista Davide Russo che si muove tra gli studi su Rachmaninov e la decostruzione totale della fisarmonica sia in termini di linguaggio che del corpo vero e proprio dello strumento.
L’incontro a Weird Burn Dance con Mario Gabola e Stefano Costanzo  chiude il cerchio o sarebbe meglio dire lo rompe…
Mario Gabola sassofonista di formazione bandistica del salernitano, si sposta a Napoli e comincia a studiare da autodidatta tecniche estese sul sax e sviluppa interesse sul feedback e sull’autocostruzione elettronica, concentrandosi molto sui comportamenti non lineari delle elettroniche prodotte, fonda gli A Spirale nel 2004 e gli Aspec(t) 2007. Stefano Costanzo è il batterista fondatore dei Tricatiempo, band dedita inizialmente all’avant-jazz, spostatasi sempre di più verso zone di confine come l’elettronica, l’elettroacustica e il noise.
Il sestetto si chiude con Umberto Lepore contrabbassista che collabora già con Stefano Costanzo negli Oportet. 

 

IL DISCO "Musica delle ossa/Rëbra" 

"Le rëbra (in russo: рёбра, letteralmente costole) erano dei dischi a microsolco improvvisati realizzati con lastre per radiografie. Realizzati principalmente tra gli anni cinquanta e sessanta in Unione Sovietica, i rëbra rappresentavano un metodo impiegato nel mercato nero e nel contrabbando per distribuire la musica, censurata dal regime..." (Wikipedia 2021)

Le registrazioni utilizzate per "Musica dalle ossa" sono una sorta di folk sperimentale-tradizionale, l'idea è quella di addentrarsi sempre più nell'astrazione e di aprirsi ad un'esperienza improvvisata totale muovendosi intorno alla melodia tradizionale, non è ancora mixato ma solo un'anteprima per amici e persone interessate a contribuire allo sviluppo di questa idea/progetto...

Giovanni De Luca: chitarra acustica
Giovanna Turco: voce, chitarra, percussioni tradizionali, organetto
Davide Russo: fisarmonica e chitarra
Umberto Lepore: contrabbasso e feedback
Stefano Costanzo: batteria e percussioni
Mario Gabola: sax alto e feedback

Featurings:
- traccia 3 Abstral Compost (Rapper sperimentale di Losanna)
- traccia 4 Rico degli Uochi Toki (Noise Rap band dall'Italia)
- traccia 7 Tonino Taiuti (attore di teatro tradizionale napoletano e scultore del suono, che legge "Don Fausto" di A. Petito (1822-76) un adattamento dialettale napoletano del Faust di Goethe)

 

 

[English Version] 



Hello everyone, we have recently completed the mixing of the new album "Music on the Bones" by theTurcos meet the Little Devils, we would like to make a vinyl, we are putting together a group of small label friends, but it is not enough we need your help.
We ask you to make a minimum donation of 10 euros to allow us to reach a sum equal to 1,500 euros for printing, you will receive in return a copy of the vinyl ...
The ways to donate are different or via paypal by pressing on the purple banner you see above or making a donation on the card 4023 6010 1347 2253.
Write an email to a_spirale@yahoo.it for any info and more details on how to make the donation, and also, if you feel it necessary to request the private link for the pre-listening of the record.
We thank you in advance
greetings from
"the Turcos"

HOW THE PROJECT WAS BORN
Since 2011, in the isolated countryside of Benevento, near S.Agata de Goti, there is a two-day event, totally self-organized, of other music and conviviality entitled Weird Barn Dance,
Many realities of the underground Campania and not only take part, we go from improvised music, electroacoustic, noise, electronics, weird hiphop and popular music.
In this climate was born theTurcos meet the Little Devils, which sees as its core a very close-knit duo, that of Giovanna Turco and Giovanni De Luca, dedicated to the practice and study of traditional folk music of southern Italy, since the '80s / '90s. Giovanna uses voice, tammorra and accordion, Giovanni instead classical guitar and second voice. Their faithful companion is the accordionist/pianist Davide Russo who moves between studies on Rachmaninov and the total deconstruction of the accordion both in terms of language and of the actual body of the instrument.
The meeting at Weird Burn Dance with Mario Gabola and Stefano Costanzo closes the circle or rather breaks it...
Mario Gabola is a saxophonist with a band background from Salerno, he moved to Naples and began to study extended saxophone techniques as a self-taught musician and developed an interest in feedback and electronic self-building, focusing on the non-linear behaviours of the electronics produced. He founded A Spirale in 2004 and Aspec(t) in 2007. Stefano Costanzo is the founding drummer of Tricatiempo, a band initially dedicated to avant-jazz, moving more and more towards borderline areas such as electronic, electroacoustic and noise.
The sextet closes with Umberto Lepore, double bass player who already collaborates with Stefano Costanzo in Oportet.


THE ALBUM "Musica delle ossa/Rëbra"

"The rëbra (Russian: рёбра, literally ribs) were improvised microgroove records made from x-ray plates. Made primarily between the 1950s and 1960s in the Soviet Union, rëbras represented a method employed in black market and smuggling to distribute music, censored by the regime..." (Wikipedia 2021)

The recordings used for "Musica dalle ossa" it's some sort of experimental-traditional folk music, the idea is get more and more into absract and to open to a total improvised experience moving around traditional melody, it's still not mixed just a preview for friends and people intrested helping in develope this idea/project...

Giovanni De Luca: acoustic guitar
Giovanna Turco: voice, guitar, traditional percussions, organetto
Davide Russo: accrodion and guitar
Umberto Lepore: doublebass and feedback
Stefano Costanzo: drum and percussions
Mario Gabola: alto sax and feedback

Featurings:
- track 3 Abstral Compost(Experimental Rapper from Lausanne)
- track 4 Rico from Uochi Toki (Noise Rap band from Italy)
- track 7 Tonino Taiuti (actor of traditional neapoletan teather and sound sculptor, reading "Don Fausto" by A.Petito(1822-76)a neapoletan dialect adaptation of the Goethe's Faust)